Visita guidata a Palazzo dei Normanni

Visita guidata a Palazzo dei Normanni e alla Cappella Palatina di Palermo

Main Image
Durata: 1.5 ore

Panoramica

Visita due degli edifici storici di Palermo con questo fantastico tour guidato. Immergiti nella millenaria storia architettonica e culturale del capoluogo siciliano. Un viaggio nel tempo che ti arricchirà la mente e riempirà gli occhi.

Incluso

Included
Guide esperta accreditata
Included
Biglietto di ingresso per il complesso di Palazzo dei Normanni con giardini
Included
Biglietto di ingresso alla Cappella Palatina

Punti salienti

Ulteriori informazioni

Scopri tutto, ma proprio tutto, su uno degli edifici più rappresentativi di Palermo dal fascino immutato e dal valore culturale inestimabile. Grazie a questa visita esclusiva avrai accesso al Palazzo dei Normanni e alla Cappella Palatina, simboli del potere e della ricchezza del regno normanno che hanno lasciato una forte impronta nella storia dell’isola.

Preparati a scoprire tesori dal valore inestimabile accompagnato da una guida esperta

Palermo vanta una storia plurimillenaria invidiabile e ciò è testimoniato dalle numerose basiliche, piazze, monumenti e dai palazzi di epoche diverse disseminati per tutto il tessuto urbano. Fra gli edifici storici più rilevanti c'è sicuramente il Palazzo dei Normanni con annessa la Cappella Palatina, niente meno che la più antica residenza reale d'Europa. Grazie a questo tour esclusivo potrete visitarli ascoltandone la storia e le origini dalla voce di una guida accreditata, esperta e locale.

Visita le stanze di Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni o Palazzo Reale, come è altrimenti conosciuto, è un monumento simbolo della prosperità, del potere politico e della cultura del regno normanno. Nominato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il complesso fu costruito intorno al X secolo ed è la più antica residenza di reali costruita in Europa e, attualmente, svolge l’importante funzione di sede dell'Assemblea regionale siciliana, il Parlamento siciliano. L’insieme degli edifici comprende ambienti molto diversi tra loro, molti dei quali risalenti a epoche storiche diverse: le fondamenta del Palazzo, ad esempio, presentano stratificazioni di insediamenti fortificati di origine fenicia, con testimonianze di resti greci-romani, bizantini, arabi, oltre che chiaramente normanni. Fermatevi durante il percorso per ammirarne i dettagli e scattare foto ricordo da condividere con amici e parenti una volta tornati a casa. L'insieme degli edifici genera, intrecciandosi con la Cappella Palatina, due bei cortili interni con giardini. Proseguirete poi la vostra visita all'interno del Palazzo dove gli ambienti sono distinti in due livelli. Tutto il palazzo, le stanze e gli arredi sono una rappresentazione della maestria umana e dell’ingegno artigianale nostrano. Si tratta dell'edificio più conosciuto di Palermo e di un vero scrigno di tesori dal valore inestimabile. I normanni lo trasformarono nel tempo nel centro nevralgico della monarchia e realizzarono quattro torri collegate fra loro da portici e giardini. La sua magnificenza simboleggiava la potenza economica, militare e politica del regno.

Entra nella maestosa Cappella Palatina

Salirete poi al primo piano da dove si ha accesso alla Cappella Palatina, con i suoi mosaici risalenti XII secolo, di altissimo pregio e un soffitto ligneo dipinto meravigliosamente. La bellezza del luogo vi lascerà senza parole. La cappella, fondata nel 1132 da Ruggero II, è senza dubbio uno dei maggiori capolavori d'Europa. Questa, infatti, venne definita “la più bella che esiste al mondo, il più stupendo gioiello religioso vagheggiato dal pensiero umano ed eseguito da mani d’artista niente di meno che dal celebre drammaturgo e poeta francese Guy de Maupassant. Dopo l’incoronazione del 1130, Ruggero II ordinò la costruzione della Cappella del Palazzo. Essa doveva rappresentare sia dal punto di vista architettonico che decorativo, l’incontro tra culture e religioni diverse, poiché furono coinvolte nella sua realizzazione maestranze bizantine, islamiche e latine. La Cappella venne consacrata per la prima volta nell'aprile del 1140, in quanto cappella privata voluta da Ruggero II, e custodisce ancora oggi molteplici tesori. Ciò che colpisce e affascina ogni anno migliaia di viaggiatori maggiormente sono i mosaici bizantini raffiguranti scene religiose tratte dal vangelo e considerati da molti tra i mosaici più importanti di tutto il paese.

Da sottolineare anche l'imponente trono regale e il bellissimo soffitto in legno con le muqarnas, nicchie angolari di tradizione araba. È uno straordinario esempio di integrazione religiosa, culturale e artistica.

Important information

Vi preghiamp di informarci in anticipo riguardo problemi di mobilità, faremo del nostro meglio per gestirli.

Policies

This tour runs on rain or shine.